![]() |
Nubi sparse Temperatura: 18°C Umidità: 60% Vento: moderato - S 21 km/h Situazione alle ore 14:20
|
Collocata a nord est della penisola, l’Emilia Romagna possiede un territorio suddiviso in due zone fisicamente differenti, una pianeggiante e una montuosa appenninica, che conferiscono al territorio paesaggi e luoghi estremamente eterogenei ed incantevoli itinerari.
Affacciata sul mar Adriatico l’Emilia Romagna è conosciuta per la vitalità della costa, energica e frizzate, contraddistinta dalle migliori strutture balneari e dai più efficienti servizi ricettivi.
Tra le località della Romagna più note impossibile non ricordare Milano Marittima, Rimini, Riccione e Cattolica, regine del divertimento e ambite mete di villeggiatura.
Le due realtà l’Emilia, così denominata per essere attraversata dall’antica via omonima che da Rimini giunge a Piacenza e la Romagna, dal significato latino di mondo romano per distinguerne l’appartenenza all’impero anzichè possedimento barbarico dei longobardi, sono ancora oggi due zone che preservano in parte le proprie peculiarità.
La Regione dell’Emilia-Romagna possiede, proprio per le vicissitudini storiche così diverse delle due aree, un incommensurabile patrimonio storico-artistico, tracce gloriose dell’impero romano, di quello bizantino, di un rinascimento importante e dai lasciti di notevole interesse delle scuole pittoriche di Bologna, Ferrara e Forlì di grande peso.
Bologna, capoluogo di provincia, è una città dalla fama internazionale sia per la valenza dei monumenti e gli edifici storici che per l’Universita’ Alma Mater Studiorum, ritenuta la più antica dell’occidente.
L’Emilia Romagna è dunque una delle regioni italiane maggiormente predisposte al turismo, specializzata in tutte le sue sfumature.
Da quello balneare sviluppato in 120 chilometri di costa, a quello del benessere con una rete termale caratterizzata da 25 centri dedicati alle cure di bellezza e alle terapie, dal turismo culturale che si esprime in una moltitudine di borghi medievali, castelli, dimore storiche, musei, mostre d’arte di grande rilievo, teatri, palazzi e monumenti, a quello enogastronomico con una tradizione culinaria.
Solo per citarne alcuni dei prodotti bandiera dell’Emilia Romagna impossibile non menzionare il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, l’Aceto Balsamico di Modena, il Prosciutto di Parma, il Formaggio di Fossa e una cultura vinicola fatta di prodotti di grande prestigio, alcuni nomi? Ovviamente Sangiovese, Lambrusco e Albana.
I 2 parchi nazionali e 14 regionali, nonché un territorio naturalistico esteso, permettono inoltre lo svolgimento di un turismo ecosostenibile e dedicato alla valorizzazione della biodiversità.
Il florido comparto di eventi come spettacoli, concerti, fiere e gare motociclistiche presso il circuito di Santa Monica di Misano Adriatico apportano in ogni stagione dell’anno un numero elevato di visite in regione.
SH Web s.r.l.
Via Tre Settembre, 11
47891 Dogana (RSM) - Repubblica di San Marino
Email: info@shweb.sm
Trovaci su Facebook
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità.