L’Abruzzo è un vero forziere colmo di ricchezze: la città i borghi, gli itinerari dell’arte, i paesaggi collinari, le ambientazioni montane, il litorale con le sue spiagge di sabbia si offrono ai visitatori come preziosi elementi.
Il passato in Abruzzo non viene dimenticato ma trova espressione nei possedimenti artistici e storici di cui sono ricche ed impreziosite le città, gestiti con grande cura e preservati con assoluta devozione.
Grazie alla conformazione del suo territorio, l’Abruzzo riesce a proporre differenti formule di turismo articolate tra itinerari culturali, soggiorni balneari, percorsi naturalistici che bene si prestano ad affascinare chi ama e desidera vivere la natura in tutte le sue sfumature.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo è a tal proposito una delle zone più ambite e famose di Italia sia per l’incantevole territorio che per la particolarità della sua flora e della sua fauna.
Percorsa dagli Appennini, la regione dell’Abruzzo è la dimora delle grandi vette dove il turismo dedicato agli sport invernali riesce ad esprimersi ma è anche la sede del massiccio del Gran Sasso e del suo parco Nazionale, luogo di radicate tradizioni.
Le morbide colline e la rigogliosa natura ancora incontaminata in ampie zone abruzzesi, hanno permesso alla campagna di questa regione di divenire un posto ambito ed amato dai turisti accolti in strutture ricettive confortevoli e di grand pregio a tu per tu con l’ambiente naturale.
La costa Abruzzese possiede tutte le caratteristiche di località del litorale Adriatico, frizzante, organizzato e ideale per il divertimento ed il relax, con oltre centotrenta chilometri di costa predisposta alle più svariate attività balneari e da spiaggia.
Le bellissime città Abruzzesi intrise di storia e arricchite dalle bellezze architettoniche e artistiche come chiese, abbazie, monasteri, borghi, castelli ed eremi incantano i visitatori con scenografiche ed ammalianti vedute.