Custode premurosa delle proprie tradizioni e dei propri luoghi, la Valle d’Aosta è la regione delle grandi e imponenti montagne alpine, delle aree naturalistiche protette, dei parchi Nazionali più famosi d’Italia e ancora dei laghi e delle verdeggianti vallate.
Collocata a nord ovest della Penisola, la Valle d’Aosta è la regione più piccola dell’Italia, gioiello incastonato nelle Alpi, racchiusa tra le 4 vette più imponenti dell’Europa, il Monte Bianco, il Monte Rosa il Cervino e il Gran Paradiso.
Frequentata dagli amanti della montagna e della natura durante tutto il corso dell’anno, la Valle d’Aosta gode di un importante afflusso turistico diretto verso le note mete sciistiche invernali contraddistinte da impianti e servizi funzionali ed accoglienti.
Oltre ad un ampio ventaglio di offerte di carattere sportivo come il trekking, lo sci, l’alpinismo, il cicloturismo e tutto quello che rientra nelle attività ad alta quota, la Valle d’Aosta possiede un patrimonio storico artistico di grande interesse con resti preistorici, romani, decine e decine di castelli dalle tipiche fattezze medievali, dimore storiche, chiese e monumenti di epoche differenti.
Tra gli itinerari più intrisi di storia vi è la via Francigena, la porzione di territorio battuto per secoli da devoti pellegrini diretti a Roma, individuabile per tappe.
Ma la Valle d’Aosta è anche modernità e vivacità con le sue località turistiche come le famose Courmayeur, La Thuile, Cervinia
Sapori inconfondibili come la mitica Fontina e ricette di pregio sono il risultato di una radicata tradizione culinaria, ottimo motivo per conoscere e vivere la valle d’Aosta.