![]() |
Poco nuvoloso Temperatura: 18°C Umidità: 78% Vento: moderato - NE 13 km/h Situazione alle ore 21:50
|
La città di Parma è collocata nel mezzo, tra la nota e cara Pianura Padana e l’Appennino Emiliano, la cittadina è resa fertile e fiera dall’omonimo torrente, stiamo parlando di un affluente del Po, che ha conferito il nome alla città. Le origini storiche della città di Parma sono direttamente correlate alla vistosa età romanica, nei tempi di dominazione si ebbe una forte espansione territoriale, grazie all’acquisizione di terre ed insediamenti che permisero di allargare i confini territoriali, e condussero alla fondazione della città parmigiana.
Al di la dell’excursus storico che è possibile leggere su un qualsiasi libro di storia attendibile, soffermiamoci sul potenziale paesaggistico che la città di Parma racchiude; partendo magari dall’analisi di uno dei più bei giardini della zona, il giardino ducale. Noto con il nome di “il giardino” dai Parmigiani, è un’area verde situata proprio nel cuore storico, creata da Ottavio Farnese , che ebbe la prontezza di realizzare un classico giardino all’italiana, con un viale centrale in linea con la facciata, munito di aiuole simmetriche. Nei corso dei secoli, il rigoglioso parco ha subito numerose modifiche, ed è tuttora un luogo dove trascorrere pomeriggi sereni lontani da ogni tipo di preoccupazione, luogo di quiete e di fascino, aperto al pubblico di ogni età, accogliente sito verde per la famiglia e per gli amanti dello sport. Parma viene definita dai più come città a misura d’uomo, la sentenza è positiva ed interessante considerando le vicissitudini odierne, e per tale motivo offre uno sprono in più per gustare realtà sopite e momenti piacevoli in grazie e tranquillità. Scegliere di visitare Parma e di soffermasi sul suo patrimonio è una condizione essenziale per poter immergersi in una nuova prospettiva e perché no, nel valutare come il tempo scorra in misura variabile nei tanti luoghi che popolano la nostra penisola ed in misura maggiore l’intero globo.
Tra i monumenti più importanti è da annoverare il Duomo , uno dei più interessanti edifici romanici intitolato all’Assunta. Nella Piazza del Duomo è ubicato un altro celebre monumento, il Battistero, realizzato in marmo rosa di Verona, edificio a pianta ottagonale, che custodisce al suo interno il ciclo dei Mesi e delle Stagioni di Benedetto Antelami. Per chi ama la storia, per chi vuole tuffarsi nel passato e respirare un profumo diverso Parma è l’occasione giusta.
SH Web s.r.l.
Via Tre Settembre, 11
47891 Dogana (RSM) - Repubblica di San Marino
Email: info@shweb.sm
Trovaci su Facebook
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità.