Per chi ha voglia di pace e serenità la città di Viterbo è l’ideale sotto ogni punto di vista. Già il semplice passeggiare nel suo centro storico vi permetterà di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo, ammirando i notevoli monumenti ed edifici storici per lo più appartenenti allo stile medioevale. Se siete in procinto di programmare un viaggio per immergervi nell’arte e nella bellezza paesaggistica della nostra bella Italia, la città di Viterbo saprà riservarvi sorprese uniche e raffinate.
Iniziate al vostra visita ammirando il palazzo comunale, edificio composto da un ampio porticato; già qui inizierete a respirare aria di storia e la vostra curiosità potrebbe indurvi a spingervi oltre. Non tralasciate il noto palazzo del podestà, un edificio duecentesco che ha davvero una lunga storia alle spalle, vi meraviglierete ad ammirare come il tempo ed i numerosi restauri abbiano lasciato intatti i tratti antichi che sanno narrare.
Detto ciò spostiamoci verso il duomo di san Lorenzo, realizzato in stile romanico sul luogo, la leggenda narra che qui fosse presente un tempio dedicato ad Ercole; la struttura conserva gelosamente al suo interno numerose opere d’arte dei maggiori artisti presenti nei secoli XV-XVIII; Per gli amanti dei musei citiamo il museo civico, la struttura ospita numerose testimonianze relative al travagliato passato di Viterbo, dalle origini fino all’età moderna. Inoltra merita senza alcun dubbio attenzione la Rocca, un complesso di edifici, oggi ospitanti il museo nazionale etrusco, che risulta essere davvero ricco di reperti rinvenuti nelle terre del viterbese. Viterbo nasconde perle rare, e pochi sono coloro i quali riescono davvero a cogliere l’esistenza celata in queste mura. Lasciatevi andare ad un viaggio totalmente artistico, immersi in una realtà che vi renderà nobili d’animo e vi permetterà di affermare con maggiore prontezza le vostre origini. Basta uscire fuori dai soliti schemi convenzionali per riuscire a scoprire mondi nuovi ed inesplorati che vale la pena vivere.