![]() |
Nubi sparse Temperatura: 7°C Umidità: 87% Vento: debole - N 4 km/h Situazione alle ore 18:50
|
Il sud d’Italia è una preziosissima risorsa turistica, naturalistica e culturale per il nostro paese e per il mondo intero; parte integrante dell’identità del nostro popolo, esso rappresenta un’immagine ormai ben consolidata nell’immaginario comune: la classica macchia mediterranea affiancata a splendide distese di sabbia e cristalline acque, scogliere ripide che si stagliano su mari agitati e magici colori all’orizzonte durante il tramonto, ad illuminare stupendi borghi arroccati.
Ma si sa, è proprio nei luoghi comuni che si deve ricercare la colpevole superficialità della memoria collettiva. Molte forse troppe persone ignorano non solo la bellezza bensì le più basilari informazioni riguardo una terra che meriterebbe di essere annoverata tra le più grandi bellezze paesaggistiche esistenti. Matera è una città unica. Già a colpo d’occhio si staglia contro un cielo blu contrastando con il suo colore caratteristico, uno spoglio marroncino che deriva dalla pietra in cui Matera è scavata, cesellata in scaglioni di roccia che si ergono fieri su una vallata che quasi la mimetizza, essendo colorata del brullo giallo del grano alternato al verde dei prati. Matera è un insediamento che risale al paleolitico, e ne ha tutta l’aria. La città di pietra, dei Sassi: la straordinaria tipologia insediativa del centro antico, segno di chiara urbanizzazione risalente a tempi antichissimi; sin dal paleolitico infatti questo suolo è stato continuamente abitato, rimaneggiato, vissuto senza mai tradire la logica che lo ha generato, una chiara variazione sulla più classica grotta, in seguito modificata per abbracciare mano a mano i bisogni di una vita che si modernizza e cambia.
Antica dominazione greca, fu presto presa dai lombardi e dai franchi come ben si può intuire dall’austerità delle numerose basiliche duecentesche e dagli stupendi castelli che dominano i lontani promontori circostanti. Matera è un tuffo nel medioevo, quel medioevo che ha visto l’insorgere di tantissimi ordini monastici che qui proliferarono, trovando asilo oltre la vallata di Gravina, profonda gola che divide l’antico centro dai rifugi degli eremiti: una intera collina scolpita, scavata per ospitare residenze ed antichissimi santuari. Matera è un tuffo nella natura più incontaminata, e nella bellezza dei borghi arroccati sulla pietra immersi in distese di franose colline pazientemente coltivate e modellate dall’uomo da millenni, senza mai tradire la vocazione di un luogo che altro non può essere che una splendido esempio di convivenza tra uomo e natura. Visitare Matera è conoscere la nostra storia antica, e conoscere la storia è conoscere noi stessi.
Se cerchi una casa vacanza a Bernalda vicino Matera Mad Suite fa a caso tuo.
SH Web s.r.l.
Via Tre Settembre, 11
47891 Dogana (RSM) - Repubblica di San Marino
Email: info@shweb.sm
Trovaci su Facebook
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità.