La città di Isernia, è il capoluogo dell’omonima provincia del Molise, una cittadina ben sviluppata che sorge in un contesto ricco di bellezze paesaggistiche naturali, invidiate in tutto il mondo. Le origini della città sono davvero molto antiche e sono stati rinvenuti reperti archeologici risalenti all’età paleolitica. E sono proprio le realtà storiche del passato che si fondono nel presente e nel futuro più prossimo conferendo a questa città unicità e pura essenza. Procedendo a ritroso nel tempo, dopo la caduta dell’Impero Romano la città fu più volte distrutta e solamente con il dominio normanno tornò ad essere una delle città più antiche del sud Italia.
Nei secoli si sono succeduti differenti domini, fino a che non venne inglobata nei domini del Regno delle Due Sicilie. Il circondario della città di Isernia è composto da un’ irregolare poligono di montagne e valloni, isolato dal contesto marino, detto La Pentria, la tradizione storica riferisce questa nomenclatura al nome delle quattro grandi tribù dei Sanniti, i Pentri che animarono questa terra. In questo scenario storico paesaggistico restano vive le testimonianze architettoniche che raccontano e narrano la realtà cittadina. Isernia è un luogo di pace e tranquillità, ideale per un weekend rilassante, rigenerante, ideale per una fuga romantica o per una vacanza in famiglia.
Le numerose strutture ricettive si dislocano su tutto il territorio, offrendo una vasta gamma di soluzioni adattabili ad ogni tipo di tasca. La cortesia e la cordialità degli abitanti locali contornano una cornice degna di rispetto e di attenzione, e non trascuriamo inoltre la grande tradizione culinaria che attraversa e rende nobile il territorio. Non potrete di certo rinunciare ad assaggiare i piatti tipici del luogo, ed in particolare le piccole lasagne fatte a mano e servite a tavola in minestra con fagioli, erbe aromatiche varie e peperoncini; citiamo anche il famoso il baccalà, la polenta con salsiccia ed peperoni all’aceto, irrinunciabili anche cavatelli di farina e patate al ragù di agnello. Ad accompagnare una tavola così tanto imbandita ci sarà un Il vino DOC eccellente, debolezza dei palati raffinati il Pentro d’Isernia. Lasciatevi guidare dal gusto, dalla storia ed assaporate la libertà di conoscere e di vivere nuove ed interessanti realtà.