Bellissimi, di lusso, rustici, in aperta campagna o in città, sono i B&B la formula di accoglienza ottimale per soggiorni brevi, per chi di un luogo vuole conoscere tutto e non perder tempo tra orari imposti.
I bed and breakfast, come espone il termine stesso offrono agli utenti la sistemazione per dormire e la colazione che nella maggior parte dei casi si distingue per esser abbondante e fatta di prodotti locali e genuini.
Preferiti dai giovani ma non disdegnati dalle famiglie, i B&B debbono possedere un numero massimo di stanze pari a cinque, anche se questo valore può variare a seconda delle normative Regionali, costituendo dunque una tipologia di soggiorno raccolta e lontana dall’afflusso turistico di massa.
Sotto la classificazione di B&B possono inoltre rientrare anche sistemazioni di grandissimo prestigio come castelli, case storiche, dimore di lusso, rocche e ville, che per il loro esiguo numero di stanze adibite a luoghi di ricezione, rientrano nella categoria, garantendo soggiorni da fiaba in un contesto discreto ed esclusivo.
Scegliere un B&B significa avvicinarsi alla sfera familiare dei gestori stessi che nella maggior parte dei casi abitano nello stesso edificio, assaporare gli usi e costumi di un luogo e lasciarsi coccolare da tante ricercate attenzioni.