Matera e i sassi

Matera è una città italiana situata nel sud della regione Basilicata, nota per la sua antichità e la sua unica architettura rupestre, che ha ricevuto il titolo di Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993.

La ricettività turistica di Matera è in continua crescita negli ultimi anni, grazie alla visibilità aumentata della città a seguito dell’assegnazione del titolo di Capitale Europaea della Cultura nel 2019.

La maggior parte dei visitatori arriva in Matera per scoprire le sue uniche case rupestri, scavate direttamente nella roccia calcarea, che sono state abitate per più di 9.000 anni.

La città offre un’ampia gamma di opportunità culturali e storiche, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Matera, che conserva una collezione di antichità preistoriche e romane, e il Museo della Civiltà Meridionale, che espone l’arte e la cultura della Basilicata.

La gastronomia della regione Basilicata, nota per la sua semplicità e il suo sapore autentico, è un’altra attrazione per i turisti. I prodotti tipici più conosciuti includono peperoni cruschi, una varietà di peperoni piccanti e non asciutti, il caciocavallo, un formaggio a pasta molle,  le orecchiette, un tipo di pasta rotonda, il pane Materano.

La regione offre anche numerose attrazioni naturali, come la provincia di Matera, ricca di parchi naturali e riserve, tra cui il Parco Nazionale del Pollino, un’area montuosa e selvaggia che si estende dalla Calabria alla Basilicata.

In conclusione, la combinazione di storia, arte, cultura, cucina e bellezza naturale ha reso Matera una meta turistica all’avanguardia, che attira visitatori da tutto il mondo.

Cosa visitare a Matera

A Matera, una città storica della Basilicata, ci sono molti siti che meritano la visita. Alcuni dei più celebri sono:

I Sassi – Questa è la parte più antica e caratteristica della città, costituita da rupi calcaree che ospitano case, chiese e vicoli stretti. Gli Sassi sono riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

Chiesa di San Pietro Barisano – Questa chiesa risale al X secolo e conserva affreschi e sculture dell’epoca bizantina.

Chiesa di San Francesco d’Assisi – Questa chiesa fu costruita nel XIII secolo e conserva affreschi di artisti come Giotto e Duccio.

Chiesa di Santa Maria di Idris – Questa chiesa risale al XII secolo e conserva affreschi e sculture di epoca normanna.

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna – Questo museo conserva una collezione importante di opere d’arte medioevale e moderna, tra cui affreschi, sculture e dipinti.

Cripta di San Giovanni in Monte – Questa cripta risale al X secolo e conserva affreschi e sculture dell’epoca bizantina.

Vicolo Cavalieri – Questo vicolo è uno degli appartamenti più antichi della città, risalente al IX secolo.

Chiesa di San Nicola dei Greci – Questa chiesa risale al XIII secolo e conserva affreschi e sculture di epoca normanna.

Parco della Civita – Questo parco offre una panoramica spettacolare della città e dei suoi rioni antichi.

Teatro Romano – Questo antico teatro risale al II secolo a.C. E conserva ancora la sua struttura originale.

Ci sono numerose altre attrazioni a Matera, ma queste sono solo alcune delle più celebri e significative.

I sassi di Matera

I sassi di Matera sono grotte e abitazioni rupestri che si trovano nella città di Matera, in Basilicata, nel sud Italia. Sono considerati uno dei più antichi insediamenti umani continuamente abitati al mondo, risalenti al Paleolitico superiore.

I sassi sono divisi in due parti principali: i Sassi Barisano e i Sassi Caveoso. I Sassi Barisano sono situati sulla collina più alta della città e sono caratterizzati da strette stradine e case scavate nella roccia, che si susseguono in labirinti intricati. I Sassi Caveoso, invece, sono situati nella parte inferiore della città e sono costituiti da case a grotta e chiese rupestri.

La storia dei sassi risale a migliaia di anni fa, quando le grotte venivano utilizzate come rifugi naturali. Nel corso dei secoli, le grotte sono state adattate e trasformate in abitazioni umane, con caratteristiche architettoniche semplici ma affascinanti.

Fino al XX secolo, i sassi di Matera erano abitati da contadini e pastori, che vivevano in condizioni di povertà estrema, senza elettricità, acqua corrente o servizi igienici. Questa situazione di miseria ha suscitato l’attenzione nazionale e internazionale, portando alla chiusura degli insediamenti e allo spostamento della popolazione in abitazioni moderne.

Negli ultimi decenni, i sassi di Matera sono stati restaurati e riportati alla loro bellezza originale. Nel 1993, sono diventati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e oggi rappresentano una delle principali attrazioni turistiche della Basilicata. Le grotte sono state trasformate in musei, ristoranti, alberghi e case vacanza, consentendo ai visitatori di vivere un’esperienza unica e immersiva.

La cultura locale di Matera è fortemente radicata nella tradizione contadina e nell’artigianato locale. La città è famosa per i suoi prodotti alimentari tradizionali, come il pane fatto in casa e i formaggi locali. Inoltre, Matera è conosciuta per la sua tradizione nella lavorazione della ceramica, con molte botteghe artigiane che producono oggetti di ceramica unici e colorati.

Il folklore locale di Matera è ricco di leggende e superstizioni, con feste e festività che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Ad esempio, la Festa della Madonna della Bruna è una delle feste più importanti di Matera, durante la quale una grande statua della Vergine Maria viene portata in processione per le strade della città.

La storia e la cultura locale di Matera sono legate indissolubilmente ai sassi, che rappresentano l’anima e l’identità di questa affascinante città.

Torna in alto